Posare al Meglio un Pavimento: Un Risultato Perfetto a Regola D'Arte
Posare un pavimento in modo corretto è essenziale per garantire un risultato estetico e durevole nel tempo. Che si tratti di piastrelle, parquet o laminato, la precisione e l'uso di materiali adeguati fanno la differenza. Ecco una guida passo dopo passo per una posa perfetta.
Preparazione della Superficie
Prima di iniziare la posa del pavimento, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie.
- Pulizia: Rimuovere polvere, detriti e residui di vecchi rivestimenti.
- Livellamento: Controllare che la superficie sia perfettamente piana, utilizzando un livellante se necessario.
- Impermeabilizzazione: Se richiesto, applicare un primer o una barriera anti-umidità.
Per il livellamento e l'impermeabilizzazione, si possono utilizzare prodotti come Grigolin Rasoplan, Kerakoll Keralevel, oppure per intonaci umidi Fassa One Dry per ottenere una superficie uniforme e stabile.
Distinzione tra Massetto, Calcestruzzo e Malta Bastarda:
- Massetto: Strato di supporto su cui si posa il pavimento. Può essere tradizionale o autolivellante, realizzato con cemento, sabbia e additivi specifici per migliorare resistenza e lavorabilità.
- Calcestruzzo: Composto da cemento, acqua e inerti (ghiaia e sabbia). Utilizzato per strutture portanti, il suo impiego per pavimentazioni richiede un ulteriore strato di finitura per garantire planarità.
- Malta Bastarda: Miscela di calce e cemento con sabbia. Offre una maggiore elasticità rispetto al calcestruzzo e viene impiegata per massetti in ambienti che necessitano una buona lavorabilità.
Curiosità tecnica: Gli antichi Romani svilupparono malte speciali come il cemento pozzolanico, utilizzato nel Pantheon, capace di resistere per millenni grazie alla sua composizione innovativa a base di cenere vulcanica.
Scelta del Materiale
Ogni materiale ha le sue caratteristiche e il metodo di posa specifico.
- Piastrelle: Richiedono un adesivo specifico e fughe ben calcolate.
- Parquet: Può essere incollato o posato flottante con materassino isolante.
- Laminato: Si monta a incastro, spesso senza bisogno di colle.
Per l'incollaggio delle piastrelle, si possono usare adesivi cementizi come Kerakoll H40, Grigolin Grigoflex, oppure alternative più economiche come Grigolin Klimafix, Kerakoll Bioflex o Kerakoll Super Bio per una presa solida e duratura.
Strumenti Necessari
Per una posa professionale, assicurarsi di avere a disposizione:
- Livella a bolla
- Spatola dentata
- Colla o malta adesiva
- Distanziatori
- Sega circolare (per parquet o laminato)
- Filo a piombo
Consiglio esperto: Un muratore esperto sa che l'uso del filo a piombo è essenziale per mantenere la verticalità delle piastrelle nei rivestimenti, evitando disallineamenti difficili da correggere successivamente.
Tecniche di Posa
A seconda del tipo di pavimento, esistono diverse tecniche:
- A Spina di Pesce: Ideale per parquet, crea un effetto elegante.
- Dritta o Diagonale: Perfetta per le piastrelle, aiuta a correggere piccoli disallineamenti.
- Flottante: Utilizzata per laminati e parquet, consente una posa rapida e senza colla.
Aneddoto murario: I pavimenti delle antiche ville romane erano posati su strati multipli di sabbia, calce e cocciopesto, una tecnica che garantiva elasticità e durata.
Finiture e Dettagli
Una volta posato il pavimento, è importante rifinire con cura:
- Giunti di Dilatazione: Lasciare uno spazio di dilatazione lungo i bordi per evitare deformazioni nel tempo.
- Sigillatura delle Fughe: Per le piastrelle, applicare uno stucco adeguato come Kerakoll Fugabella, Grigolin Fugoflex o Mapei Ultracolor Plus. Per esigenze specifiche, si possono utilizzare anche Mapei Keracolor FF per fughe più strette e Mapei Keracolor GG per fughe più larghe.
- Battiscopa: Installare un battiscopa per un aspetto pulito e rifinito.
Manutenzione e Cura
Un pavimento ben posato dura più a lungo se mantenuto correttamente:
- Evitare prodotti aggressivi per la pulizia.
- Proteggere il pavimento da urti e graffi con feltrini sotto i mobili.
- Utilizzare tappetini nelle zone di alto passaggio.
La durata di un pavimento dipende molto dalla corretta stagionatura della colla cementizia, che richiede almeno 24-48 ore prima di essere sottoposta a carichi pesanti.Gli antichi Romani erano maestri nella costruzione dei pavimenti. Usavano un sistema di strati multipli chiamato opus signinum, che prevedeva una miscela di calce e cocciopesto per garantire impermeabilità e resistenza nel tempo.