Primavera 2025: uno sguardo alla protezione delle culture

Primavera 2025: uno sguardo alla protezione delle culture

Quali agrofarmaci per la Primavera?

La primavera è una stagione cruciale per la protezione delle colture, poiché segna la ripresa della crescita vegetativa e l'inizio dell'attacco di numerosi parassiti e malattie. Per garantire una produzione abbondante e di qualità, l'uso corretto degli agrofarmaci è essenziale. Ecco una panoramica sui principali prodotti da utilizzare in questa stagione.

1. Fungicidi per la Protezione delle Colture

Durante la primavera, l'umidità e le temperature moderate favoriscono lo sviluppo di malattie fungine. Ecco alcuni fungicidi utili:

  • Rameici (ossicloruro di rame, idrossido di rame): ideali per vite, pomacee, ortaggi e agrumi contro peronospora, ticchiolatura e batteriosi.
  • Ditiocarbammati (mancozeb, ziram): utilizzati su fruttiferi e orticole per la protezione preventiva da peronospora e altre patologie.
  • Triazoli e Strobilurine: efficaci contro l'oidio su vite, pomacee e ortaggi.

2. Insetticidi per il Controllo dei Parassiti

Con l'aumento delle temperature, molti insetti iniziano a proliferare, mettendo a rischio le coltivazioni. Tra gli insetticidi più usati in primavera troviamo:

  • Piretroidi (deltametrina, lambda-cialotrina): ad azione rapida contro afidi, lepidotteri e coleotteri.
  • Neonicotinoidi (acetamiprid, imidacloprid): utilizzati per il controllo di afidi, cicaline e aleurodidi su frutteti e orticole.
  • Bacillus thuringiensis: un insetticida biologico efficace contro i bruchi di lepidotteri.

3. Erbicidi per il Controllo delle Infestanti

In primavera, le infestanti crescono rapidamente, sottraendo nutrienti e spazio alle colture. Gli erbicidi più indicati includono:

  • Erbicidi selettivi (glifosate, pendimethalin): per eliminare le infestanti senza danneggiare le colture.
  • Erbicidi di pre-emergenza: utilizzati per prevenire la crescita di malerbe nei cereali e in altre colture.

4. Regolatori di Crescita e Biostimolanti

L'uso di biostimolanti e regolatori di crescita aiuta le piante a svilupparsi in modo ottimale:

  • Acidi umici e fulvici: migliorano l'assorbimento dei nutrienti e la resistenza delle piante.
  • Estratti di alghe e amminoacidi: favoriscono la crescita e la resistenza agli stress ambientali.

5. Consigli per un Uso Sicuro ed Efficace

  • Rispetta le dosi e le tempistiche consigliate per evitare fenomeni di resistenza e residui eccessivi sulle colture.
  • Alterna diverse classi di principi attivi per prevenire la resistenza di parassiti e patogeni.
  • Utilizza dispositivi di protezione individuale (DPI) durante l'applicazione per proteggere la salute dell'operatore.

L’uso corretto degli agrofarmaci in primavera è fondamentale per proteggere le colture e garantire raccolti sani e produttivi. Affidarsi a tecniche di difesa integrata e scegliere prodotti adatti permette di ottenere risultati ottimali riducendo l’impatto ambientale. Consulta sempre un agronomo per individuare la strategia più adatta alle tue esigenze!

Torna al blog